Chicago al tramonto |
Al momento quella che ci ha colpito di più (in positivo), una di quelle città dove ti fermi a pensare se possa essere una buona alternativa rispetto al posto o al Paese in cui vivi al momento.
Chicago è una città moderna di giorno e seducente di notte, con le sue luci e le note blues che invadono le strade.
Particolare è anche la sua metropolitana che nella zona di downtown diventa "Loop". Trattasi di una ferrovia sopraelevata che permette a chiunque di raggiungere qualsiasi punto della città in pochissimo tempo, visto che tutte le linee convergono proprio qui. In più ti permette di dare un'occhiata al centro sotto un altro punto di vista.
![]() |
Loop |
Prosegue il nostro giro e ci rituffiamo nel mondo del cinema andando a Union Station, la stazione ferroviaria di Chicago, anche questa teatro di diversi film uno tra tutti "Gli Intoccabili"
Questa la famosa scalinata dove è stata girata la scena del passeggino....
Union Station |
The Bean |
Ci dirigiamo sempre più a sud passando dal lungolago del Michigan per vedere la monumentale Buckingham Fountain con il suo getto centrale che può raggiungere un'altezza di 48 metri.
Riprendiamo la Loop e scendiamo proprio di fronte al famoso Chicago Theatre, qui si svolgono alcuni dei più grandi concerti
Decidiamo di concederci una serata blues al Buddy Guy Legends, di proprietà dello stesso Buddy Guy, tra i migliori chitarristi blues della storia, al quale la città dedica anche la via.
Paghiamo l'ingresso 20$ a testa e ceniamo direttamente lì (cena nella media). La scaletta della serata prevede prima l'esibizione dei musicisti meno noti ma comunque bravissimi e dopo quella degli artisti più noti (a volte suona Buddy Guy in persona).
I pochi giorni a disposizione scorrono velocemente e cose da vedere a Chicago ce ne sono tantissime, una tra tutte Lincoln Park rivelatosi poi anche il nome del quartiere vicino.
Da qui si può ammirare la città da un'altra prospettiva.... Il parco è stupendo così come tutte le case e i palazzi vicini, è evidente che la zona è residenziale quindi merita di essere visitata.
Lincoln Park è noto anche per lo Zoo al suo interno. L'ingresso è gratuito ed è possibile vedere diverse specie di animali, dalle foche a leoni e tigri, linci, puma, rinoceronti, canguri, diversi tipi di rettili e uccelli acquatici, ma anche gorilla e scimpanzé. Vale veramente la pena visitarlo!
La sera ceniamo da Bubba Gump, più curiosità che altro. Il ristorante si trova nella zona di Navy Pier, quartiere turistico proprio in riva al lago Michigan. Il locale è molto carino al suo interno viene trasmesso a ripetizione il film "Forrest Gump" e non mancano foto e frasi tratte dallo stesso. I gamberi sono buoni ma forse noi abbiamo scelto i piatti sbagliati perché troppo speziati e piccanti.
Di per se la città è molto bella, ma un altro modo per ammirarla è fare una gita con uno dei numerosi battelli presenti nei canali che attraversano la metropoli. Noi abbiamo scelto il Wendella Boats e pagato circa $30 dollari a testa, ma ne è valsa la pena perché durante il tour ci sono dei giovani architetti che ti spiegano caratteristiche e particolarità dei vari grattacieli di Chicago e il tutto dura 75 minuti.
Curiosità:
Grazie alla segnalazione del nostro amico Nicoula, veniamo a sapere che a Chicago si dice sia stata inventata la house music.
Frankie Knuckles era il resident dj al Warehouse di Chicago (206 Jefferson St). Recuperava vecchi brani, li mixava senza pause e con strumenti elettronici.
Un giorno entrò in un negozio di dischi di un amico e vide un angolo dedicato alla House Music. Frankie chiese al suo amico che tipo di musica fosse e la storia vuole che l'amico gli rispose: " E' la merda che suoni tu al Warehouse". Così Frankie capì che la musica che stava suonando aveva ora un nome, ma mai avrebbe immaginato che sarebbe iniziata una nuova era per i dj, non più semplici selezionatori di dischi, ma creatori di nuovi suoni e tendenze.
La città gli dedica nel 2004 la via di Jefferson St. con una targa molto emblematica
Colonna sonora: la musica che suonava Knuckles 30 anni fa...
Bello il Mix House!!! Proprio come piace a me!!! La vera musica House è nata proprio a Chicago, dai pionieri (Knuckles - Larry Levan) con synth e drum machine e baseline fecero le prime canzoni house dando inzio ad un nuovo movimento musicale.
RispondiEliminaPenso che dopo questa esperienza che avete fatto, Mari si metterà anche lui all'opera con i giradischi ed il mix, al prossimo compleanno faremo un bel B2B (back 2 back)
Vi mando il link di una canzone famosa degli anni '80,
https://www.youtube.com/watch?v=KBdO6kolunQ
https://www.youtube.com/watch?v=LOLE1YE_oFQ
un po' la sigla degli anni 80
l'ultimo un mix di Carl Cox di quest'anno ad Ibiza Carl Cox – Live @ Carl’s Birthday Celebrations (Sands, Ibiza) – 31.07.2014
https://www.youtube.com/watch?v=JcVUJfD5S9o
Buon Ascolto